Carpa a specchi in sintesi descrizione, habitat, alimentazione, pesca ed esca.
Certamente la carpa a specchi, è un pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae.
Descrizione del carpa a specchi in breve.
In sintesi la colorazione del dorso è bruno-verdastra mentre sui fianchi ha dei riflessi dorati, il ventre bianco giallastro. Inoltre la bocca è terminale con forma protrattile e con quattro barbigli. Mentre la pinna dorsale è piuttosto lunga diversamente da quella anale che è molto corta. In particolare si differenzia dalla carpa comune per grandi placche che prendono il posto delle squame.
Brevemente l’habitat della carpa a specchi.
In sintesi ama acque calme e poco profonde. Infatti si trova nei fiumi, laghi, stagni, canali d’Europa, del Nord America, Africa e Asia.
L’alimentazione in breve della carpa a specchi.
Specie onnivora che ricerca il cibo alla superficie e nella compagine dei sedimenti di fondo, più attivamente durante la notte.
I metodi di pesca e come pescare la carpa a specchi.
Sicuramente a fondo con la tecnica del carpfishing che è dedicata appunto alla carpa, ma anche all inglese si possono avere diverse catture.
Brevemente l’esca migliore per la carpa a specchia.
Mais, lupino, granaglie, pellet, boiles sicuramente sono le esche maggiormente usate negli ultimi periodi ma molto validi anche i bigattino e lombrichi.
Dove pescare la capa a specchi in sintesi.
Certamente le si possono trovare, sia nei fondali melmosi, torbidi e ricchi di vegetazione dove bruca il fondo alla ricerca di cibo. Ma anche nelle acque limpide ricche di vegetazione sul fondale.
Brevemente periodo e mesi migliori per pescare la carpa a specchi.
certamente è in autunno quando il termoclino quasi si azzera e questo rende gli spot un posto ideale per le carpe, che si possono catturare a tutte le profondità. Infatti in estate e in inverno abbiamo uno spot con 2 temperature differenti, in autunno la temperatura dell’acqua si stabilizza grazie al rimescolamento ed è per questo che si puo allamare carpe a tutte le profondità. In autunno si pesca a carpfishing a una profondità di 6-8 metri di giorno, mentre di notte anche in acqua bassa. Le carpe durante la notte in autunno si avvicinano sotto riva, attratte dai gamberi che si nascondono lì e di cui sono molto ghiotte.
Infine nome dialettale della carpa a specchi.
Abruzzo Liguria e Marche: Carpa.
Campania: Carpia.
Emilia: Cherpa, Gobbo, Carpanel, Gubet, Reina.
Lazio: Carpa, Regina.
Lombardia: Carpen, Gob, Carpanin, Bulbur, Ciaplin, Carpaulin, Gubetta.
Piemonte: Carpna.
Puglia: Carpuna.
Toscana: Carpa reina.
Veneto: Raina bulber, Gobbo, Rainotto.
Sommario Della Pagina