Pescare nel Fiume Tanaro

Pescare nel Fiume Tanaro.

In questo articolo cercheremo di trattare come pescare nel Fiume Tanaro e con quali tecniche e i pesci presenti.

Pescando a spinning nel Fiume Tanaro.

Praticando lo spinning nel Fiume Tanaro si possono pescare sicuramente cavedani, pesci gatto, persici e lucci.

Pesca a mosca  nel Fiume Tanaro.

Sicuramente lanciando un amo con su costruita una bella mosca con la tecnica della pesca a mosca nel fiume cavedani, persici e lucci.

Pescare col galleggiante nel Fiume Tanaro.

col galleggiante a canna fissa o bolognese è possibile pescare pesci gatto, carpe, alborelle e barbi.

I pesci del Fiume Tanaro.

Inoltre i pesci che si possono pescare nel Fiume Tanaro sono Cavedano, Pesce Gatto, Barbo, Carpa regina, Carpa a Specchi, Carpa Erbivora, Alborella, rari Persici e Lucci. Segnalata la presenza  di Aspi e Siluri.

Hot spot e zone di pesca migliori sul Fiume tanaro .

Sicuramente lungo le sponde del fiume Tanaro esistono diversi hot spot essendo lungo 276 Km. Il Tanaro nasce all’estremità sud-occidentale del Piemonte al confine con la Liguria. Si forma infatti alla confluenza dei torrenti Tanarello e Negrone al confine tra il territorio di Cuneo e quello di Imperia. Per la lunghezza e la varietà di specie presenti è difficile parlare di hot spot che anche grazie alla sua portata anche di 0 mc/ sec può variare col tempo.

Licenza e permesso di pesca per il Fiume Tanaro.

Sicuramente informazioni sulle licenza permesso e limitazioni di pesca per il Fiume Tanaro possono essere trovate sul sito della regione Regione Piemonte. La licenza per la pesca in acque interne possono variare da anno in anno e sono pubblicate e gli aggiornamenti sono pubblicati sul sito della regione. In questo sito gli articoli non sono aggiornati periodicamente così vi invitiamo di informarvi dai siti istituzionali che regolamentano la pesca sportiva.