rombo liscio in sintesi descrizione, habitat, alimentazione, pesca ed esche.
Il rombo liscio (Scophthalmus rhombus) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Scophthalmidae.
Descrizione in sintesi del rombo liscio.
Il corpo, romboidale, è più ovale che circolare e possiede gli occhi sul lato sinistro, con l’inferiore spostato in avanti verso il muso. La pelle è liscia e coperta da piccole squame cicloidi, molto aderenti, su entrambi i lati e sui raggi delle dorsali e anale. Non vi sono tubercoli e la linea laterale, su cui si trovano 115-125 squame, è dritta, tranne una forte curvatura in corrispondenza delle pettorali e un ramo sovratemporale.

La bocca è ampia (raggiunge il bordo posteriore dell’occhio) e munita di denti piccoli e ricurvi; anche sul vomere vi sono denti ad uncino, mentre sui palatini i denti sono più fini e cardiformi. Il setto branchiale è senza forame.
La pinna dorsale (73-83 raggi) si origina avanti l’occhio superiore ed ha i primi raggi allungati con molte ramificazioni e non uniti completamente dalla membrana interradiale. L’anale (56-62 raggi) somiglia alla dorsale, ma è più corta; entrambe raggiungono l’inizio del peduncolo caudale. La pinna caudale è ampia e con il bordo posteriore arrotondato. La pettorale del lato oculare è più grande dell’altra. Le pelviche sono a base allungate e sub-uguali.
La colorazione varia dal bruno scuro a grigiastra, frequenti numerose macchie scure o delle aree più chiare marginate di scuro. Quasi sempre vi sono delle macchie bianche più grandi al bordo superiore e inferiore del corpo.
Raggiunge al massimo 75 cm e un peso di 30 kg. In media gli esemplari del mercato sono intorno ai 20-40 cm e ad 1 kg.
Diffuso lungo le coste italiane.
Brevemente distribuzione e habitat del rombo liscio.
È presente e comune nel mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale tra la Norvegia ed il Marocco mentre nel mar Nero è raro.
Vive esclusivamente su fondi molli tra i 15 ed i 70 metri. I giovani sono molto eurialini e si possono trovare negli estuari oltre che in acque profonde pochi centimetri.
Alimentazione in breve del rombo liscio.
Si nutre quasi esclusivamente di pesci.
I metodi di pesca e come pescare in mare il rombo liscio.
Abbocca voracemente agli ami e i pescatori sportivi lo pescano a surf casting o con la tecnica dello spinning.
Brevemente l’esca e l’artificiale migliore per il rombo liscio.
Per pescare il rombo si innescando pesci morti o molluschi. Piccoli artificiali teste piombate con gomma, shad e grub da 7-12 cm insieme a jig e kabura sono le migliori esche artificiali.
Dove pescare in sintesi il rombo liscio.
Sicuramente può essere pescato nel suo habitat, sulla sabbia o sul fango tra i 5 i 70 m di profondità. Gli esemplari più giovani stanno a profondità più modeste.
Brevemente periodo e mesi migliori per la pesca del rombo liscio.
Sicuramente il periodo estivo è il periodo per insidiare questo pesce a spinning mentre a surf casting meglio i mesi e periodi freddi.
Nome dialettale in breve del rombo liscio.
- In Liguria e conosciuto come Roumbo Rumbu Rombo di rena Rumbo du fundu Sfazo.
- Nel Veneto e conosciuto come Rombo, Soaso.
- In Sardegna e conosciuto come Rumbulu lisu.
- A Venezia e conosciuto come Rombo, Soaso.
- In Toscana e conosciuto come Rombo, Soaso.
- Nelle Marche e conosciuto come Suaso.
- In Abruzzi e conosciuto come Romme.
- Nel Lazio e conosciuto come Rombo, Rombetto Rumme liscie.
- In Campania e conosciuto come Rumme liscie Taccone.
- Nelle Puglie e conosciuto come Rumm.
- In Calabria e conosciuto come Pittinissa.
- Infine in Sicilia e conosciuto come Passira Rummulu Linguata Rummu lisciu.