Pesce castagna in sintesi descrizione, habitat, alimentazione, pesca ed esche.
Il Pesce castagna(Brama brama) è un pesce di mare della famiglia Bramidae.
Descrizione in sintesi del pesce castagna.
Il corpo è schiacciato lateralmente e allungato. Le squame sono piccolissime e incapsulate nella pelle, tanto da far apparire l’epidermide liscia. La linea laterale è ondulata. Nei maschi si forma una cresta tra fronte e nuca, che dà un profilo molto ripido al muso. La bocca, lievemente obliqua, è tagliata verso il basso eha la mandibola prominente. Le mascelle sono dotate di una serie esterna di denti uncinati (punta all’indietro) e una fascia interna di denti cardiformi (presenti anche sul vomere, sui palatini e sulla lingua).
L’unica pinna dorsale, con la prima parte abbastanza alta, ha 3 raggi spinosi e 31-33 raggi molli. L’anale, simile come forma alla dorsale, è più corta e meno alta; è formata da 2 raggi spinosi e 27-28 raggi molli. La codale è molto forcuta, con lobi uguali, stretti e acuti. Le pettorali (19-20 raggi) sono falciformi e abbastanza sviluppate. Le ventrali (1 raggio spinoso e 5 raggi molli) sono relativamente corte e reclinabili all’indietro in una depressione del corpo.
La colorazione è argentea con riflessi metallici bruniti. Il dorso e la pinna dorsale sono più scuri, con riflessi azzurro-verdi. I fianchi sono più brillanti, con riflessi dorati e argentati, ed hanno dei punti scuri e delle macchie dorate. Una macchia dorata si trova davanti all’occhio. La cavità orale è nerastra. Con la morte i colori si perdono e la tinta predominante è quella plumbea o brunastra.
Brevemente distribuzione e habitat del pesce castagna.
È un pesce simi cosmopolita e si trova in tutti gli oceani. Nelle acque europee arriva a nord fino alla Norvegia ed è abbastanza comune nel mar Mediterraneo con l’eccezione del mar Adriatico settentrionale, dove è raro. È una specie pelagica di profondità, si può trovare in genere tra 100 e 1000 metri di fondale, in acque libere.
Alimentazione in breve del pesce castagna.
È un vorace predatore che si nutre soprattutto di altri pesci.
I metodi di pesca e come pescare in mare il pesce castagna.
Anche se raramente il castagna abbocca alle lenze degli sportivi si può comunque catturare a bolentino e vertical jigging.
Brevemente l’esca e l’artificiale migliore per il pesce castagna.
Sicuramente non disdegna tutti gli artificiali tipici del vertical jigging, mentre a bolentino abbocca agli ami innescati con pezzi di sarda o gambero.
Dove pescare in sintesi i pesci castagna.
Frequenta zone pelagiche d’alto mare e compie grandi spostamenti alla ricerca di cibo e per la riproduzione e scende anche a profondità di oltre 400 m. E’ vorace e inseguitore di acciughe e sardine. A volte, si accomuna a branchi di ricciole o pesci pilota.
Brevemente periodo e mesi migliori per la pesca i pesci castagna.
La sua cattura è occasionale durante la pesca ad altre specie senza sensibili aumenti di catture durante qualche stagione.
Nome dialettale in breve dei pesci castagna.
- In Liguria e conosciuto come rundanin,castagnolla.
- Mentre in Sardegna e conosciuto come nodola, carraginu.
- In Calabria e conosciuto come pisciu castagnu.
- A Venezia e conosciuto come ociada bastarda.
- In Campania e conosciuto come castagna di mare.
- Nel Lazio e conosciuto come castagna talieri.
- In Puglie e conosciuto come capone, lambucha.
- Infine in Sicilia e conosciuto come pisci luna, saracu impiriali.
Sommario Della Pagina